Obbligo di UTIIZZO DELLO SPID - identità digitale - per accedere ai servizi on line della Pubblica amministrazione
Cos’è l’obbligo di SPID?
Il decreto semplificazioni recante misure volte alla semplificazione dei procedimenti amministrativi e alla velocizzazione degli adempimenti burocratici prevede novità in tema di digitalizzazione con ripercussioni dirette sui cittadini e imprese.
Tra queste di particolare rilevanza quella che prevede l’obbligo da parte delle pubbliche amministrazioni di identificare i cittadini che accedono ai servizi on-line esclusivamente attraverso identità digitali.
Il decreto prevede che dal 1 marzo 2021 si possa accedere ai siti web di INPS, Agenzia delle Entrate e altri servizi della pubblica amministrazione solo attraverso lo SPID o la carta d’identità elettronica.
Inoltre le pubbliche amministrazioni dal 28/02/2021 non potranno rilasciare e rinnovare credenziali diverse da
SPID, carta di identità elettronica e carta nazionale dei servizi.
L’introduzione dell’accesso tramite SPID non elimina drasticamente l’uso del PIN o di altre credenziali. Il decreto ha contemplato l’ipotesi che la PA non sia in grado di adeguarsi entro marzo 2021, considerando di mantenere attive le attuali forme d’accesso ai servizi non oltre la data del 30 settembre 2021.
INPS ha comunicato tramite la circolare n.87 del 17 luglio che il passaggio graduale dal PIN allo SPID inizierà il 1° ottobre 2020, data a partire dalla quale non rilascerà più nuovi codici di accesso (fanno eccezione i minori diciotto anni e i cittadini extracomunitari, per i soli servizi loro dedicati).
I PIN già attivati rimarranno validi fino al 28 febbraio 2021.
Lo SPID, acronimo di Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale altro non è che un sistema di autenticazione che avviene tramite una coppia di username e password, emesse da un’entità accreditata da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
Per ottenere lo SPID è necessario farne richiesta ad una delle entità accreditate il cui elenco è disponibile sul sito www.spid.gov.it.
Saranno richiesti i seguenti documenti / requisiti:
- Il compimento del diciottesimo anno di età
- Un documento di identità valido (carta di identità o passaporto)
- La tessera sanitaria
- Essere in possesso di un indirizzo email
- Essere utilizzatore di un numero di cellulare (è possibile non essere l’intestatario del contratto telefonico, ma è necessario essere il normale utilizzatore di quella numerazione).
Per chiarimenti pregasi contattare lo studio Professionale Laura Rizza.